Cosa vedere a Maiorca in 7 giorni
Apri indiceConsiderata la perla delle Isole Baleari, caratterizzata da spiagge paradisiache e paesaggi meravigliosi, Maiorca è un'isola che soddisfa le esigenze di tutti. Vita notturna, mare cristallino, luoghi isolati e cittadine storico artistiche la rendono la meta perfetta per una vacanza di una settimana.
Se perciò state pensando a questo posto per la prossima estate vi suggeriamo un itinerario che mixa spiagge, divertimento, cultura e arte. Ecco cosa vedere a Maiorca in 7 giorni!
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Maiorca: la stagione ideale è l'estate per poter godere del mare e delle spiagge; anche la primavera e l'autunno però sono ottimi periodi grazie alle temperature miti
- Come arrivare: dall'Italia con compagnie low cost che atterrano all'aeroporto di San Joan, a 8 km dal centro, perfettamente collegato a Palma de Maiorca grazie agli autobus linea 1 e linea 2 (costo biglietto €5,00)
- Dove dormire: per movida a Magaluf e Palma di Maiorca. Per mare e relax Playa de Muro, Alcudia o Porto Cristo e Colonia Sant Jordi. Potreste anche scegliere due o più località dove soggiornare in base al vostro itinerario
- Come muoversi: il modo migliore è affittare un'auto (da €45,00 al giorno). Il centro di Palma si può girare a piedi o con autobus della compagnia TIB (tutti i giorni 5:00-24:00). Il biglietto varia da €1,00 per le distanze più brevi fino a €15,00 per le zone più lontane
Giorno 1
Vi consigliamo di iniziare la vostra vacanza con la visita della capitale dell'isola Palma di Maiorca, facilmente visitabile grazie alla rete di mezzi pubblici.
Passeggiate per i vicoli ed entrate nella Cattedrale della città, dove spicca la Puerta del Mirador, la Cappella della Trinidad, il Museo Gotico e i giardini che la circondano (sab tutto l'anno 10:00-14:15, lun-ven 10:00-17:15 dal 1 aprile al 31 maggio e tutto ottobre, fino alle 18:15 dal 1 giugno al 30 settembre, fino alle 15:15 dal 2 novembre al 31 marzo).
Spostatevi poi al vicino Palazzo dell'Almudaina, la fortezza araba di Palma, e visitate gli appartamenti e il giardino (mar-dom 10:00-18:00).
Per pranzo fate una pausa da Bagel, un locale che come dice il nome propone moltissime varianti di questi panini: da provare quello con patate dolci e avocado (costo medio a persona €10,00).
Nel pomeriggio riprendete il vostro giro e raggiungete la bella e importante Plaza Major, circondata da porticati e luogo del mercato artigianale all'aperto.
Dirigetevi poi al Museo di Maiorca, per conoscere la cultura dell'isola e dove potrete ammirare i resti della prima casa costruita durante la dominazione araba (mar-ven 10:00-18:00, sab-dom 11:00-14:00).
Non distante da qui si trovano i Bagni Arabi, esempio di architettura moresca da non perdere assolutamente (tutti i giorni 10:00-18:30, dom fino alle 18:00).
Infine raggiungete il lungo mare dove si trova la Llotja, una costruzione a metà tra un castello e una chiesa, un tempo sede degli scambi commerciali marittimi. Visitatela al tramonto perdendovi all'interno delle sue fortificazioni.
Per cena rimanete nella zona del porto, vi suggeriamo il ristorante Ca N'Eduardo, un posto minimale con una vista spettacolare sul molo e sulla cattedrale. Imperdibile la paella mista e i crudi di mare (costo medio a persona €30,00). Concludete la serata in uno dei tanti locali che rendono vivo questo capoluogo, noi vi consigliamo il Bar Abaco, uno dei più visitati dell'isola, con ottimi cocktail e una bella terrazza dove suonano musica lounge.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,6 km / 32 min
- Luoghi visitati: Cattedrale (€8,00), Palazzo Almudaina (€3,20), Plaza Major (gratuito), Museo di Maiorca (€2,40), Bagni Arabi (€2,00), Llotja (gratuito)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bagel (Ottieni indicazioni), Cena presso Ca N'Eduardo (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Questa mattina, con un'auto a noleggio che terrete per tutta la settimana, dirigetevi al Castello di Bellver, una fortezza gotica di forma circolare appena fuori dalla città di Maiorca.
Visitate la struttura con i torrioni, cortili e giardini e godetevi anche il panorama affacciato sulla baia di Palma (da aprile a settembre mar-sab 10:00-19:00, domenice e festivi 10:00-15:00).
Lasciato il castello, percorrete la strada che attraversa la catena montuosa della Serra de Tramuntana, nella zona nord occidentale, con paesaggi che alternano strapiombi sul mare e montagne rigogliose. Raggiungete in meno di mezz'ora il piccolo paesino fortificato di Andratax, patrimonio UNESCO, e godetevi una passeggiata tra le via, dove risaltano la chiesa di Santa Maria e le antiche torri di vedetta che si mescolano tra le case color ocra. Questa località è molto famosa per il suo artigianato locale.
Fermatevi al Restaurante la Plaza, per una veloce pausa pranzo a base di specialità spagnole comodamente seduti all'esterno (costo medio €20,00).
Riprendete l'auto e spostatevi 40 km per raggiungere Valldemossa, località rurale immersa nella pace e nel verde. Passeggiate tra le case di pietra, i lavatoi di un tempo, i pozzi e le piccole botteghe artigiane. Non perdetevi il vecchio monastero Real Cartuja dove visse per qualche anno Chopin (lun-sab 10:00-16:30).
Nel tardo pomeriggio, percorrendo in circa 20 minuti una strada di tornanti, raggiungete il Puerto de Valldemossa, un luogo incantevole con barche ormeggiate e case di pescatori dove potrete trascorrere la notte. Ma prima tuffatevi per un bagno rilassante in queste calde acque.
Per cena andate al Restaurante Es Port de Valldemossa, che propone piatti a base di pesce e antipasti tipici con pane, olive e salse ali oli (costo medio a persona €25,00).
Dal momento che la località è molto tranquilla, l'unica cosa che potrete fare dopo aver mangiato è andare a sorseggiare una buona birra al bar Puerto de Valdemossa e godervi quest'atmosfera d'altri tempi.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 79,1 km / 1 h 31 min in auto
- Luoghi visitati:Castello di Bellver (€4,00), Andratx (gratuito), Valldemossa (gratuito), Real Cartuja (€7,50) ,Puerto de Valldemossa (gratuito)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurante la Plaza (Ottieni indicazioni), Cena presso Ristorante Es Port de Valldemossa (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
Anche questa giornata sarà dedicata alla visita di alcune località del nord di Maiorca.
La mattina, dopo una buona colazione a base di Cocas de patata (una specie di pane dolce a base di patate), rimettetevi in auto e in 1 ora raggiungete Lluc, un piccolo paesino divenuto famoso per il Monastero di Nostra Signora di Lluc, il più sacro dell'isola. Visitate questo luogo circondato da pace e natura all'interno del quale si trova anche un museo, il giardino botanico e la Via Crucis, un sentiero che conduce fino alla croce in legno portata dai pellegrini provenienti da Gerusalemme (complesso aperto tutti i giorni 10:00-18:00).
Concludete la mattinata arrivando in 20 minuti di auto a Pollenca, piccolo località di rurale dove ogni domenica si svolge un mercato pittoresco.
Per pranzo fermatevi nel centro storico al Restaurante la Fonda, che propone diversi piatti tradizionali, ottima paella ma anche verdure e carne (costo medio a persona €25,00).
Nel pomeriggio visitate la piazza principale con la Chiesa di Nostra Senyora dels Angels e la fontana del Gallo. A piedi affrontate i 365 gradini che vi conducono al santurario di El Calvari, dove si trova una cappella che conserva una statua di legno con la Madre di Dio ai piedi della Croce.
Poi con l'auto arrivate alla Spiaggia di Sant Pere in Mal Pas, nella Baia di Pollenca, e rilassatevi su questa piccola striscia di sabbia bianca circondata da scogliere e tuffatevi nel mare cristallino.
Nel tardo pomeriggio raggiungete la vicina Platja de Muro, una località attrezzata con bar, ristoranti e hotel dove potrete trascorrere la serata e la notte. A cena vi suggeriamo il ristorante Fons de Mar Balneario 1, un bel locale fronte mare che propone cucina mediterranea a base soprattutto di pesce (costo medio a persona €15,00). Concludete la serata con una passeggiata lungo mare o sorseggiando un buon cocktail sulla spiaggia.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 45,7 km / 1 h 14 min in auto
- Luoghi visitati: Lluc Santuario (€5,00), Pollenca (gratuito), Spiaggia di Sant Pere in Mal Pas (gratuito), Playa de Muro Beach (gratuito)
- Spesa giornaliera: €45,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurante la Fonda (Ottieni indicazioni), Cena presso Ristorante Fons de Mar Balneario 1 (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Foto di Rosa-Maria Rinkl. Dedicate questa quarta giornata alla scoperta della parte centro orientale dell'isola.
Iniziate la giornata scoprendo Cala Torta e Cala Mitjana, poco attrezzate, dispongono solo di un bar, dove potrete trascorrere la mattinata in pieno relax in mezzo alla natura
Questa due spiagge, l'una accanto all'altra, si raggiungono percorrendo una lunga strada di ghiaia da Artà e sono immerse in un paesaggio lunare che vi lascerà a bocca aperta.
Per pranzo raggiungete Cala Agulla, altra bellissima spiaggia ad est di Maiorca. Fermatevi a mangiare al Bar Sa Cova, un posto perfetto se si ha volgia di carne o pesce alla griglia (costo medio €25,00).
Poi restate in questa spiaggia bianco/rosa con un mare turchese circondata da una fresca pineta. Dedicatevi a qualche bagno e a un po' di relax per qualche ora e riprendete la macchina per raggiungere la zona di Porto Cristo, una località graziosa vicina a diverse spiagge e attrazioni interessanti perfetta per trascorrere la notte.
Per cena vi suggeriamo il Ristorante Las Golondrinas (costo medio a persona €15,00), vicino al porticciolo e dopo esservi rifocillati fate una passeggiata lungo il molo e fermatevi a bere qualcosa al Twist.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 48,8 km / 1 h 15 min in auto
- Luoghi visitati: Cala Torta e Cala Mitjana (gratis) , Cala Agulla (gratis), Porto Cristo (gratis)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Dove mangiare:Pranzo presso Bar Sa Cova (Ottieni indicazioni), Cena presso Las Golondrinas (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
In mattinata andate a visitare la Cueva del Drach, un complesso di 4 grotte considerato un vero spettacolo della natura, a pochissimi km da Porto Cristo.
Alternate il tragitto a piedi e in barca per scoprire i sotterranei, i due laghi e le varie formazioni calcaree che si sono formate negli anni.
Il giro completo richiede più o meno un'ora e mezza e ci sono diversi orari d'ingresso (1 maggio-31 ottobre 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00). Assicuratevi di prendere il biglietto online, al costo di €15,00, per il primo ingresso.
A visita conclusa, in mezz'ora di macchina raggiungete il Parco Naturale di Mondragò, l'area protetta ricca di flora e fauna con due spiagge meravigliose.
Per pranzo fermatevi al Restaurant Sa Font de n'Alis di fronte a una delle due cale (costo medio a persona €15,00) e trascorrete qualche ora in questo paradiso, Cala S'Amarador, per rilassarvi al sole e fare qualche bagno nel mare trasparente e cristallino.
Da qui fate l'ultimo spostamento della giornata per arrivare nel paesino di Colonia de Sant Jordi in 30 minuti, località dove soggiornerete le prossime notti, perché ottima base di partenza per scoprire le spiagge meravigliose dell'est di Maiorca.
Per cena vi consigliamo il ristorante Cassai Beach House, un locale in riva al mare che serve piatti mediterranei e tapas di ogni genere (costo medio a persona €20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 60,7 km / 1 h 27 min in auto
- Luoghi visitati: Cueva del Drach (€15,00), Parco Naturale Mondragò (gratuito), Cala S'Amarador (gratuito), Colonia Sant Jordi (gratuito)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo Restaurant Sa Font de n'Alis (Ottieni indicazioni), Cena presso Cassai Beach House (Ottieni indicazioni)
Giorno 6
Questa mattina vi consigliamo di fare un'Maiorca: escursione all'Isola di Cabrera e alla spiaggia di Es Carbó, partendo da Colonia Sant Jordi. Attenzione però: potrete visitare l'isola di Cabrera solo su prenotazione, in quanto su questa piccola isola non è permesso passeggiare liberamente!
Dichiarata Parco Naturale perché ospita la specie protetta della lucertola delle Baleari, potrete quindi fare un tour a piedi accompagnati da una guida esperta che vi condurrà alla scoperta del castello che venne trasformato nel 1809 in prigione.
Al rientro prendete l'auto, dopo aver fatto la spesa per un pranzo al sacco, e spostatevi alla spiaggia di Es Carbò, che dista solo 5 km da Sant Jordi (i più sportivi possono raggiungerla anche a piedi tramite un sentiero un po' ripido).
Consumate il vostro pranzo al sacco e trascorrete parte del pomeriggio su questa spiaggia, considerata una delle più belle dell'isola grazie alle dune di sabbia, alle pittoresche lagune e ai panorami mozzafiato sull'isola di Na Molina. Dedicatevi al relax, ai bagni in mare e a lunghe passeggiate.
Da qui partecipate a una gita in catamarano (al costo di €15,00) che vi condurrà all'isola di Moltona, dove si trova la spiaggia selvaggia di Sa Roquetas con acqua limpida dalle sfumature turchesi e blu. Dopo il tramonto rientrate a Colonia Sant Jordi e preparatevi per la sera.
Per cena vi consigliamo 5illes Eat&Drink, un locale dove mangiare tapas di ogni tipo sorseggiando ottima birra (costo medio a persona €20,00). E per concludere la giornata trasferitevi a la Bodeguita El Cubano che prepara squisiti cocktail e dove è possibile ascoltare musica cubana dal vivo.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,9 km / 1 h 36 min
- Luoghi visitati: Isola di Cabrera (€20,00), spiaggia Es Carbò (gratuito), spiaggia Sa Roquetas (€15,00 passaggio in catamarano), Colonia Sant Jordi (gratuito)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo al sacco, Cena presso 5illes Eat&Drink (Ottieni indicazioni)
Giorno 7
Foto di Xxlstier. Dedicate l'ultimo giorno a bagni e tuffi in altre due bellissime spiagge del sud di Maiorca.
La mattina, passando per le suggestive saline, in 10 minuti di auto arrivate alla spiaggia di Es Trenc, una delle più famose, caratterizzata da 2 chilometri di sabbia bianca e bagnata da acque basse e cristalline.
Dopo una bella passeggiata sulla riva, rilassatevi e fate lunghe nuotate che vi rigenereranno.
Per pranzo, quando il lido si affollerà, mangiate qualcosa in uno dei vari chiringuitos presenti, noi vi consigliamo di raggiungere il Bar Esperanza, all'estremo della spiaggia (costo medio a persona €10,00).
Nel pomeriggio, in 40 minuti di macchina, spostatevi a Cala Sa Nau, a est di Colonia Sant Jordi.
Questo luogo è un vero e proprio angolo di paradiso, molto piccolo e stretto, ma lo scenario è fantastico. Prendete posto su uno dei meravigliosi lettini con morbidi cuscini oppure se siete più sportivi, con delle scarpe da ginnastica seguite il percorso a piedi lungo il lato destro che vi porterà ad una caletta praticamente deserta: Cala Ferrera.
Trascorrete il resto del pomeriggio qui e prima del tramonto rientrate verso Colonia Sant Jordi.
Per la serata vi suggeriamo Laos, un locale con ristorante, bar e pub, dove suonano musica Chill&out, perfetto sia per cenare che per sorseggiare un cocktail con sottofondo musicale (costo medio a persona €25,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 69,3 km / 1 h 30 min in auto
- Luoghi visitati: Spiaggia Es Trenc (gratuito), Cala Sa Nau (gratuito), Cala Ferrera (gratuito)
- Spesa giornaliera: €35,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bar Esperanza (Ottieni indicazioni), Cena presso Laos (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Maiorca
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €210,00 | €200,00 | €100,00 | €750,00 | €107,00 |
Medio | €420,00 | €420,00 | €250,00 | €100,00 | €1.190,00 | €170,00 |
Lusso | €900,00 | €560,00 | €300,00 | €100,00 | €1.860,00 | €265,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Chi vuole risparmiare per una vacanza a Maiorca dovrebbe scegliere periodi di media o bassa stagione e alloggiare in appartamenti o b&b che consentono di avere l'angolo cottura. Sebbene ci siano ristoranti di ogni fascia di prezzo, il modo migliore per non spendere troppo è quello di fare colazione e cena a casa e organizzarsi con pranzi al sacco durante il giorno.
Chi vuole effettuare una vacanza alla scoperta dell'isola dovrà prendere un'auto a noleggio, il cui costo varia in base alla tipologia di macchina scelta e al periodo, per una settimana si parte da circa €200,00.
- Voli low cost: a partire da €95,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €65,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €840,00 a persona