Itinerario di Lubecca e dintorni in 7 giorni
Apri indiceLubecca è una piccola città del nord della Germania, non molto distante da Amburgo, conosciuta principalmente il suo meraviglioso centro, uno dei più bei centri storici medievali d'Europa, dichiarato anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO! La città è molto piccola e basta un weekend per visitarla con calma, ma se avete una settimana di tempo a disposizione potete approfittare per visitare anche i suoi dintorni!!
Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Lubecca in 7 giorni!
Giorno 1
Un itinerario a Lubecca non può che iniziare dal simbolo della città: la Holstentor, la più famosa e antica porta di Lubecca, visitando anche il museo all'interno (da gennaio a marzo mar-dom 11:00-17:00, da aprile a dicembre tutti i giorni 10:00-18:00; ingresso intero €8,00, ridotto €4,00)! Prima di raggiungerla, percorrete il Puppenbrücke, uno dei ponti più famosi della città.
Dopo pranzo, godetevi un giro sullo Splash Bus (1 h, partenza molo An der Untertrave 92), ideale per ambientarsi in città e godere di un giro panoramico. Riprendete poi le visite raggiungendo la Marienkirche, terza Chiesa per dimensione della Germania, a cui è legata un'antica leggenda (da ottobre a marzo 10:00-16:00, da aprile a settembre 10:00-18:00; ingresso intero €2,00, ridotto €1,50). Infine, non potete concludere il pomeriggio se non con una pausa al Cafè Niederegger, per assaggiare il famoso marzapane e visitare il suo piccolo museo a riguardo (tutti i giorni 9:00-18:00, dom dalle 10:00; ingresso gratuito)!
Concludete la giornata rimanendo nel centro storico, più precisamente a Marktplatz Lübeck, cuore pulsante della città! E dopo cena, godetevi una bella passeggiata tra le vie illuminate!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,6 km / 20 min
- Luoghi visitati: Puppenbrücke (gratis), Holstentor (€8,00), giro di un'ora sullo Splash Bus (€25,00), Marienkirche (€2,00), Cafè Niederegger (gratis / consumazione a pagamento), Marktplatz Lübeck (gratis)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Barcio (Ottieni indicazioni), Cena presso Ratskeller zu Lübeck (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Continunano le visite al meraviglioso centro storico medievale di Lubecca: la mattina vi consigliamo di visitare la Buddenbrookhaus, la vecchia dimora della famiglia Mann, di cui fanno parte i famosi personaggi letterali Thomas Mann e Heinrich Mann (tutti i giorni 10:00-18:00, gratis)!
Dopo pranzo, raggiungete la parte più meridionale del centro storico, dove si trova il meraviglioso Duomo, il Dom zu Lübeck, il monumento più antico della città (da aprile a settembre 10:00-18:00, ottobre 10:00-17:00, novembre marzo 10:00-16:00; ingresso con offerta libera)! I suoi campanili gemelli, con i loro 114,67 m, sono fra i più alti d'Europa. Dopo la visita, raggiungete la An der Obertrave, una meravigliosa passeggiata sul fiume, con meravigliosi scorci e ricca di localini. In estate, infatti, questa zona diventa una delle più vivaci della città!
Per la sera vi consigliamo di fermarvi a cena proprio qui, per poi godervi una romantica passeggiata sul fiume, fino ad arrivare ai Salzspeicher, ovvero i Magazzini del Sale, situati sulla sponda opposta. Si tratta di una delle bellezze di Lubecca, ammirabili però solo dall'esterno. La sera sono ancora più belli perché tutti illuminati.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,1 km / 26 min
- Luoghi visitati: Buddenbrookhaus (gratis), Duomo di Lubecca (offerta libera), An der Obertrave (gratis), Magazzini del Sale (esterno gratis)
- Spesa giornaliera: €30,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Schabbelhaus zu Lübeck (Ottieni indicazioni), Cena presso Potters Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
Dedicate l'intera mattina alla visita dell'Europäisches Hansemuseum, museo dove potrete conoscere la storia di Lubecca quando era la principale città della Lega Anseatica (tutti i giorni 10:00-18:00; ingresso intero €13,00, ridotto €9,00). Una volta usciti, approfittate della vicinanca per scattare una foto sotto la Burgtor, porta d'ingresso al centro storico, meno famosa dell'Holstertor.
Dopo pranzo, visitate l'Heiligen -Geist-Hospital, ovvero l'Ospedale Santo Spirito, uno degli ospizi medievali più antichi d'Europa, in quanto fu costruito tra il 1227 e il 1286 (mar-dom 10:00-17:00, lun chiuso; ingresso gratuito)! Infine, godetevi un po' di shopping lungo Breite Straße, la strada dello shopping per eccellenza di Lubecca, facendo anche una pausa da Kaffeehaus Lübeck, una delle caffetterie più famose della città!
Infine, godetevi la serata lungo Breite Straße, ricca di locali di ogni tipo, con cucine da ogni parte del mondo e tantissimi pub in cui trascorrere la serata, come il particolare Tikiki Bar.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1 km / 13 min
- Luoghi visitati: Europäisches Hansemuseum (€13,00), Burgtor (gratis), Heiligen-Geist-Hospital (gratis), Breite Straße (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo Lübecker Kartoffelkeller (Ottieni indicazioni), Cena presso PETER PANE Lübeck Breite Straße Burgergrill & Bar (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Per questo quarto giorno, dedicate la mattina alla scoperta del quartiere di St. Gertrud, un quartiere storico che vi riporterà indietro nel tempo! Qui non si sono particolari attrazioni, la sua bellezza sta proprio nel quartiere, caratterizzato da vecchie case di pescatori, piccole pensioni e alcuni locali tipici. Da non perdere il meraviglioso parco Tor der Hoffnung, con una splendida vista sul centro storico, o una passeggiata nel verde Stadtpark Lübeck.
Il pomeriggio, invece, vi consigliamo di raggiungere il quartiere di Schlutup, collegato a St. Gertrud dal bus diretto linea 11 (27 min). Si tratta di una zona molto amata dai turisti, soprattutto da chi vuole trascorrere qualche ora in mezzo alla natura! Il quartiere si trova sulle sponde del fiume Trave, regalando così panorami meravigliosi e la possibilità di fare tantissime attività all'aria aperta, tra passeggiate e giri in bicicletta.
Nel tardo pomeriggio rientrate nel centro storico di Lubecca, dove potrete gustarvi una cena a base di pesce in uno dei locali sul lungofiume An der Untertrave.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 13,9 km / 2 h 52 min
- Luoghi visitati: St. Gertrud (gratis), Stadtpark Lübeck (gratis), Schlutup (gratis), An der Untertrave (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Cafe & Bar Celona (Ottieni indicazioni), Cena presso Fangfrisch Lübeck (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Dopo aver visitate Lubecca in lungo e in largo, vi consigliamo di raggiungere la meravigliosa località di Schwerin, situata a 70 km da Lubecca. Raggiungibile in auto tramite A20 e L03 (1 h 5 min) o con treno regionale (da Lübeck Hbf a Bad Kleinen, poi cambio e treno diretto fino Schwerin, in totale 1 h, da €18,40 a tratta).
Una volta arrivati a Schwerin, dedicate la mattina alla scoperta del centro storico, partendo dal Duomo di Schwerin (tutti i giorni 10:00-14:00; ingresso gratuito), per poi passeggiare nel meraviglioso Südufer Pfaffenteich Treppe, parco cittadino che si sviluppa intorno al lago Pfaffenteich e dove si possono fare anche dei piccoli giri in barca!
Dopo pranzo, visitate il meraviglioso Castello di Schwerin , vero e proprio gioiello della città (da 15 aprile a 14 ottobre mar-dom 10:00-18:00, da 15 ottobre a 14 aprile mar-dom 10:00-17:00; ingresso intero €8,50, ridotto €6,50)! Si trova su un piccolo isolotto, circondato dalle acque del lago, uno spettacolo unico!
Una volta arrivata la sera, vi consigliamo di fermarvi a cena nel centro storico di Schwerin, per poi rientrare a Lubecca in auto o in treno. In quest'ultimo caso controllate gli orari del treno!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 140 km / 2 h 10 min in auto compreso tragitto da/per Lübecker Altstadt
- Luoghi visitati: Schwerin (gratis), Castello di Schwerin (€8,50), Duomo di Schwerin (gratis), parco Südufer Pfaffenteich Treppe (gratis)
- Spesa giornaliera: €80,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Kartoffelhaus Schwerin (Ottieni indicazioni), Cena presso Altstadtbrauhaus "Zum Stadtkrug" (Ottieni indicazioni)
Giorno 6
Per questa giornata vi consigliamo di visitare la meravigliosa Amburgo, facilmente raggiungibile in treno grazie alla linea diretta Hamburg-Lübeck Hbf (48 min, da €15,00).
Una volta arrivati ad Amburgo, iniziate la giornata dall'Innenstadt, ovvero il centro storico. Visitate prima la famosa Chiesa di San Nicola (da aprile a settembre 10:00-18:00, da ottobre a marzo 10:00-17:00; ingresso intero €5,00, ridotto €4,00), salendo anche sul suo campanile. Raggiungete poi il meraviglioso Rathaus, il municipio della città (tutti i giorni 7:00-20:00, ingresso gratuito) e, infine, passeggiate lungo la via più famosa, la Jungfernstieg, che si affaccia direttamente sul fiume Alster.
Per pranzo raggiungete il quartiere Speicherstadt, la vecchia zona dei magazzini, oggi completamente riqualificata, davvero bellissima! Dedicate poi parte del pomeriggio alla visita del quartiere di Hafencity, raggiungendo la Elbphilharmonie. L'ideale sarebbe prendere parte ad un tour guidato dell'Elbphilharmonie, Speicherstadt e HafenCity! Nel tardo pomeriggio, infine, raggiungete infine il famoso quartiere di Sant Pauli, dove si trova anche la Reeperbahn, la zona a luci rossi della città.
Per cena rientrate nella Innenstadt, per poi prendere il treno per tornare a Lubecca.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 146 km / 2 h 30 min in auto compreso tragitto da/per Lübecker Altstadt
- Luoghi visitati: Innenstadt (gratis), Chiesa di San Nicola (€5,00), Rathaus (gratis), Jungfernstieg e fiume Alster (gratis), Speicherstadt (gratis), Elbphilharmonie (visita guidata €19,00), quartiere di Sant Pauli (gratis)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso WASSERSCHLOSS Speicherstadt (Ottieni indicazioni), Cena presso Ahoi Steffen Henssler Hamburg (Ottieni indicazioni)
Giorno 7
Per questa ultima giornata vi consigliamo di rimanere a Lubecca, ma di raggiungere la costa baltica, fino a Travemünde, raggiungibile dal centro i bus linea 30 o 40, entrambe in partenza da Stadttheater fino a Lübeck Teutendorfer Weg (30/40 min). Una volta arrivati, godetevi una passeggiata sulla spiaggia e visitate la Casa/Museo Passat, un antico veliero in acciaio risalente 1911 e ottimamente conservato (tutti i giorni 11:00-16:30, intero €3,00, ridotto €1,50).
Dopo pranzo, raggiungete Scharbeutz, a 12 km da Travemünde, raggiungibile sempre con il bus linea 40 (40 min). Si tratta di una piccola località balneare situata su una baia sulla costa. Che sia estate o inverno, qui potrete trascorrere qualche ora di relax e divertimento nel complesso termale e parco acquatico Ostsee Therme (tutti i giorni 10:00-22:00; in base all'ingresso, intero da €18,00, ridotto da €12,00, info sul sito ufficiale).
Per l'ultima sera, vi consigliamo di rientrare nel centro storico di Lubecca, nella Lübecker Altstadt, dove dopo cena potrete godervi una rilassante passeggiata nelle vie del centro o sul lungofiume, salutando questa meravigliosa città!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 72 km / 1 h 55 min in auto compreso tragitto da/per Lübecker Altstadt
- Luoghi visitati: Travemünde (gratis), Casa/Museo Passat (€3,00), Scharbeutz (gratis), Ostsee Therme (da €18,00), Lübecker Altstadt (gratis)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurant Marina Travemünde (Ottieni indicazioni), Cena presso Schiffergesellschaft (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Lubecca
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €210,00 | €60,00 | €100,00 | €610,00 | €87,00 |
Medio | €420,00 | €300,00 | €100,00 | €100,00 | €920,00 | €131,00 |
Lusso | €600,00 | €490,00 | €140,00 | €100,00 | €1,330,00 | €190,00 |
NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.
Lubecca ha un costo della vita medio, molto simile a quello del resto della Germania e del Nord Italia. Per arrivare, la soluzione migliore è atterrare ad Amburgo, per poi proseguire via terra (treno da €15,00, corsa media taxi €200,00). Il periodo migliore è l'estate, per le temperature più piacevoli e le giornate soleggiate!
La miglior zona per soggiornare è sicuramente il centro storico, grazie alla grande offerte di alberghi e b&b. Si tratta anche del centro della movida, quindi se cercate qualcosa di più tranquillo vi consigliamo il quartiere di St. Gertrud, con un'ottima posizione! Soggiornando in queste zone potrete tranquillamente muovervi a piedi! Per pranzi e cene, invece, i costi sono simili a quelli dell'Italia e per un pasto in ristorante si spende in media €20,00, in una birreria tipicia €15,00.
- Voli low cost: per Amburgo (70 km) a partire da €70,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €680,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Lubecca: da maggio a settembre, per le belle giornate, le temperature più miti e gli eventi in città. Dicembre per i mercatini di Natale, tra i più belli in Europa
- Come arrivare: con volo ad Amburgo. Poi via terra,con bus linea regionale Aeroporto-centro + linea regionale Amburgo-Lubecca (da €15,00) o con taxi (costo medio €200,00, 1 h 10 min)
- Dove dormire: nel centro storico, vicino alle principali attrazioni e dove potrete muovervi tranquillamente a piedi. Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Come muoversi: a piedi. Il centro storico è contenuto e le attrazioni sono tutte vicino tra loro. Per raggiugnere Travemünde bus linea 30 o 40 (40 min) o taxi (20 min)