Cosa vedere a Formentera in 7 giorni
Apri indice
La più piccola tra le isole Baleari, Formentera è un vero e proprio paradiso nel Mediterraneo. Molto più tranquilla rispetto alla vicina Ibiza, questa è l'isola perfetta se cercate relax e tranquillità. Potrete tranqulilamente girarla in bicicletta o in motorino ed è ricca di sentieri da percorrere a piedi.
Andate a scoprire le calette più nascoste, per poi distendervi sulle lunghe distese di sabbia bianca e fare il bagno in un mare cristallino. Godetevi un cocktail al tramonto in uno dei tanti locali in riva al mare e godetevi una bella serata nella località più di Es Pujols.
Siete pronti a partire? Ecco cosa vedere a Formentera in 7 giorni!
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Formentera: nella stagione estiva, tra maggio e settembre, soprattutto se volete fare una vacanza principalmente di mare e relax.
- Come arrivare: raggiungere Ibiza in aereo, poi prendere il traghettoper La Salina, località portuale di Formentera. Il tempo della traversata in mare varia dai 25 ai 60 minuti, in base all'itinerario del traghetto. Le compagnie di navigazione sono diverse: Balearia, Mediterranea Pitiusa, Trasmapi, Taximar e Fly & Vai. Il biglietto costa in media €24,00 a tratta
- Dove dormire: scegliere la località in cui dormire è fondamentale per vivere al meglio la propria vacanza. In base al tipo di viaggio che volete vivere (relax, escursioni, vita notturna) ci sono zone più o meno adatte a voi. Mitjorn si sviluppa lungo la costa ed è una delle zone più incontaminate e selvagge dell'isola, tranquilla e ricca di appartamenti e hotel. Es Calo è una piccola località perfetta per chi cerca relax e per chi ama immergersi, in quanto è una zona piena di grotte. Es Pujols è la zona più turistica, presa d'assalto durante i mesi di luglio e agosto, e centro della vita notturna. Questa è, ovviamente, anche la zona più cara, quindi se volete rimanere nelle vicinanze ma non volete spendere troppo potete scegliere La Savina, la zona del porto.
- Come muoversi: il miglior mezzo è il motorino (costo medio per una settimana €100,00, consigliata la prenotazione prima di partire sui siti di noleggio) o, in alternativa, la bicicletta (circa €4,00 al giorno, per una settimana €30,00)
Giorno 1
Pronti per la vostra settimana a Formentera? Preparatevi a vedere spiagge meravigliose, straiarvi su distese di sabbia bianca e fare il bagno nel mare cristallino. Vi consigliamo di noleggiare una bicicletta (costo medio al giorno €4,00) o, in alternativa, uno scooter (costo medio per una settimana €100,00), evitate l'auto.
Ma ora è tempo di iniziare a scoprire l'isola. Dedicate la prima giornata alla cittadina più frequentata dai turisti, Es Pujols. Spiagge, negozietti e ristoranti di giorno, super movida di notte (qui si trova l'unica discoteca di Formentera). Passeggiate tra le sue viette, fate colazione in uno dei tanti bar e iniziate la giornata con molta calma, in fin dei conti siete in vacanza! Raggiungete poi la spiaggia della cittadina, Platja de Es Pujols e godetevi qualche ora di relax.
Fermatevi al ristorante TAHITI Beach per un pranzo vista mare (costo medio a persona €20,00) e poi spostatevi lungo la costa per un pomeriggio di mare.
Camminate lungo la costa per circa un chilometro e mezzo (16 minuti a piedi) e arrivate fino a Ses Canyes, un piccolo angolo di paradiso. Si, perché questa spiaggia un po' nascosta e selvaggia è davvero poco frequentata, anche nei mesi più turistici ci troverete davvero poca gente, che come voi cerca un po' di relax.
Godetevi qualche ora a prendere il sole e a fare il bagno nell'acqua cristallina.
Per cena rientrate a Es Pujols e fermatevi da Formentera Burger & Lario's (costo medio a persona €10,00). Per la serata avete l'imbarazzo della scelta: potete godervi una romantica passeggiata sul lungomare, fermarvi a bere un drink nei tanti locali oppure fare le ore piccole nella discoteca della cittadina.
Il nostro consiglio è quello di trovare alloggio in questa zona, in quanto l'unica con un po' di movida la sera.
In sintesi:
- Luoghi visitati: centro Es Pujols (gratuito), Platja de Es Pujols (gratuito), Ses Canyes (gratuito)
- Spesa giornaliera: €30,00
- Dove mangiare: Pranzo presso TAHITI Beach (Ottieni indicazioni), Cena presso Formentera Burger & Lario's (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Per questa seconda giornata vi portiamo nell'estremo nord dell'isola, in due delle spiagge più belle. La prima è Platja de Llevant, un vero angolo di paradiso. La sabbia è fine e bianca e il mare cristallino. Qui potreste anche avvistare qualche celebrità, le quali amano questa parte dell'isola. Rilassatevi sotto i raggi del sole e godetevi una bibita fresca in uno dei tanti chioschetti presenti.
Per pranzo potete fermarvi nei diversi locali vicino alla spiaggia. Trovandovi in una delle zone più famose e frequentate dell'isola in questi locali possono essere molto alti e l'attesa un po' lunga. Se non volete spendere troppo la cosa migliore è portarsi il pranzo e mangiare in spiaggia, altrimenti potreste fermarvi al Es Molí de Sal (costo medio a persona €35,00).
Il pomeriggio raggiungete poi Ses Illetes, la spiaggia più famosa e frequentata dell'isola, anche da diverse persone famose. Quando il cielo è limpido, da qua si riesce a vedere Ibiza all'orizzonte. Sabbia bianca e mare azzurro, un vero paradiso. Attenzioen però, ad agosto può essere davvero molto frequentata, ma vale la pena venire qua per almeno un pomeriggio.
Dopo qualche ora di relax rientrate a Es Pujols e godetevi una cena al El Sabor Formentera (costo medio a persona €20,00).
In sintesi:
- Luoghi visitati: Platja de Llevant (gratuito), Ses Illetes (gratuito), Es Pujols (gratuito)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Es Molí de Sal (Ottieni indicazioni), Cena presso El Sabor Formentera (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
In questa giornata godetevi il lato occidentale di Formentera. Iniziate quindi la vostra giornata a Cala Saona, una delle spiagge più belle di tutta l'isola. Questa zona, con un mare poco profondo e un fondale che scende dolcemente è ideale sia per famiglie con bambini sia per gli amanti delllo snorkeling. TUtto intorno è ricco di boschi e sentieri per godersi delle belle passeggiate.
Fermatevi a pranzo nei pressi della spiaggia, godetevi una buona paella al ristorante Restaurant Sol Cala Saona (costo medio a persona €25,00).
Poi prendete la bici o il motorino e recatevi nella punta sud occidentale dell'isola, dove c'è un bellissimo percorso da fare a piedi che vi condurrà fino al faro di Far del Cap de Barbaria. Lasciate la bici nel parcheggio all'inizioCap de Barbaria III - yacimiento arqueológico e incamminatevi per una meravigliosa camminata di circa 2 chilometri e mezzo e godetevi il magnifico panorama.
RItornate poi indietro e riprendete la vostra bici o il vostro motorino per dirigervi verso il centro dell'isola.
Per cena raggiungete la località di Sant Francesc Xavier (che avrete modo di visitare alla luce del sole il giorno seguente) e fermatevi a cena al S'Abeurada de Can Simonet (costo medio a persona €15,00).
In sintesi:
- Luoghi visitati: Cala Saona (gratuito), Far del Cap de Barbaria (gratuito)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurant Sol Cala Saona (Ottieni indicazioni), Cena presso S'Abeurada de Can Simonet (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Quarta giornata, dedicata la mattina a scoprire la caratteristica località di Sant Francesc Xavier, il più grande centro abitato di Formentera e sua capitale. E' caratterizzata da case bianche e splendide piazzette ricche di caffè, in ciu fermarsi e bere qualcosa di rinfrescante per combattere le calde giornate estive. Nella piazza principale, quella in cui si trova la Chiesa di San Francesco Xavier, la mattina si svolge un mercatino con artigiani locali, perfetto per comprare qualche piccolo ricordo.
Per pranzo fermatevi nel bellissimo locale di Can Pepito Formentera (costo medio a persona €15,00) e poi riprendete le vostre bici o motorini per raggiungere la tappa del pomeriggio.
A soli 4 chilometri di distanza, lungo la costa meridionale, si trova Platja de Migjorn, una delle spiagge più grandi dell'isola, lunga circa 6 chilometri. Nonostante la sua bellezza, è meno frequentata rispetto alle spiagge del nord nei dintorni di Es Pujols, quindi è perfetta per chi cerca un po' di tranquillità. Tutto intorno, soprattutto agli estremi della spiaggia, si trova una natura incontaminata, perfetta per lunghe passeggiate. Godetevi qualche ora qui sulla spiaggia e fate un bagno nel bellissimo mare azzurro.
Per cena fermatevi proprio in questa località, che nella zona centrale è ricca di ristoranti e locali. Cenate al Real Playa (costo medio a persona €15,00), situato proprio in riva al mare.
In sintesi:
- Luoghi visitati: Sant Francesc Xavier (gratuito), Platja de Migjorn (gratuito)
- Spesa giornaliera: €30,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Can Pepito Formentera (Ottieni indicazioni), Cena presso Real Playa (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Per questa giornata raggiungete Es Caló de Sant Augustì, una delle zone più autentiche e vere dell'isola. Qui troverete la Formentera più selvaggia, tra natura e poche case abitate. Ammirate il panorama dal piccolo porticciolo e passeggiate tra le vie della cittadina. Poi godetevi qualche ora di relax a Platja es Caló, caratterizzata da fondali rocciosi.
Per pranzo fermatevi nel bel locale Can Pasqual Restaurant (costo medio a persona €20,00). Assicuratevi di fare il pieno di energie, perché il pomeriggio vi attende una bella attività.
Da Es Caló inizia il Camino Roman, un suggestivo sentiero in salita verso El Pilar de la Mola. Ben conservato e facilmente praticabile, vi ritroverete a passeggiare tra pinete e scogliere, ammirando dei bellissimi scorsi sulla costa. Arrivate fino al Far de la Mola, un faro di metà '800 posto sulla scogliera, nel punto più orientale dell'isola, con una meravigliosa vista sull'oceano. La camminata da Es Caló de Sant Augustì fino a questo faro è di circa un'oretta e mezza, più o meno 6 chilometri, non è faticosa e ne varrà sicuramente la pena, soprattutto per la natura che vedrete!
Concludete la giornata con una cena nella località di El Pilar de la Mola, magari nel locale Can Carol Sandwich & Bar (costo medio a persona €15,00).
In sintesi:
- Luoghi visitati: Es Caló de Sant Augustì (gratuito), Platja es Caló (gratuito), Camino Romano (gratuito), Far de la Mola (gratuito), El Pilar de la Mola (gratuito)
- Spesa giornaliera: €35,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Can Pasqual Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Can Carol Sandwich & Bar (Ottieni indicazioni)
Giorno 6
Per questa sesta giornata recatevi nuovamente nella parte sud orientale dell'isola, per godervi una giornata di solo mare e relax!
Iniziate da Calo Des Mort, una delle spiagge più particolari di tutta l'isola! Collocata in un'insenatura, raggiungerla non è semplicissimo, dovrete infatti percorrere l'ultima parte tra lo sterrato, ma lo spettacolo che troverete davanti agli occhi vi lascerà senza parole. Inoltre, non è soggetta al turismo di massa, quindi è perfetta se state cercando totale relax e tranquillità!
Per pranzo spostatevi lungo la costa e fermatevi al Kiosko La Franja (costo medio €10,00), uno dei chioschetti sulla spiaggia più autentici di tutta Formentera.
Qui vi troverete direttamente a Platja Es Arenals, una delle spiagge più frequentate e più belle di Formentera. Dotata di molti servizi, tra cui ristoranti e alberghi, è caratterizzata da sabbia dorata e mare cristallino. Qui potrete passare qualche ora in completo relax e godervi questa penultima giornata nell'isola.
Per la serata, fermatevi a cena proprio in questa zona, lungo il litorale meridionale e nei dintorni di Platja Es Arenals. Un locale perfetto potrebbe essere il Flipper Y Chiller (costo medio €15,00), aperto fino a mezzanotte nella bella stagione e con un fornitissimo lounge bar per trascorrere tutta la serata.
In sintesi:
- Luoghi visitati: Calo Des Mort (gratuito), Platja Es Arenals (gratuito)
- Spesa giornaliera: €25,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Kiosko La Franja (Ottieni indicazioni), Cena presso Flipper Y Chiller (Ottieni indicazioni)
Giorno 7
Per quest'ultima giornata godetevi una mattinata alla scoperta de La Savina, un piccolo centro nel nord dell'isola e unico porto di Formentera. Dopo aver fatto una passeggiata tra le vie di questa località, esplorate Estany des Peix, una magnifica laguna salata, e Ses Salines, antiche saline dichiarate riserva naturale nel 1995 e che si estendono fino alla parte meridionale di Ibiza.
Per pranzo fermatevi al Cafe del Lago, perfetto per una veloce pausa pranzo (costo medio €10,00) o per un pasto più completo (costo medio a persona €25,00) con una bellissima vista su tutti i dintorni.
Per il pomeriggio, essendo l'ultimo sull'isola, vi consigilamo di tornare nel posto che più vi è piaciuto e di godervi le ultime ore di mare e relax. Magari potete tornare a Ses Illetes, che si trova a soli 4 chilometri da La Salina, rilassarvi sulla spiaggia e godervi i raggi del sole.
Per la sera rientrate a Es Pujols e fermatevi a cena al Can Vent (costo medio a persona €20,00), situato tra la costa e il centro storico. Trascorrete poi la vostra ultima serata proprio a Es Pujols, in qualche locale o sorseggiando un cocktail in riva al mare.
In sintesi:
- Luoghi visitati: La Savina (gratuito), Estany des Peix (gratuito), Ses Salines (gratuito), Ses Illetes (gratuito), Es Pujols (gratuito)
- Spesa giornaliera: €30,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Nome locale (Ottieni indicazioni), Cena presso Can Vent (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Formentera
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €200,00 | €220,00 | €70,00 | €10,00 | €500,00 | €71,00 |
Medio | €350,00 | €350,00 | €150,00 | €10,00 | €860,00 | €122,00 |
Lusso | €700,00 | €400,00 | €200,00 | €10,00 | €1.310,00 | €187,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona". (Lasciare questa dicitura)
Se organizzato bene e per tempo, si può viaggiare a Formentera senza spendere troppo. Se volete vivere una vacanza low cost la prima cosa da fare è prenotare con largo anticipo il volo e l'alloggio. Mangiare fuori può costare abbastanza, dipende dai locali in cui vi recherete, evitate quelli troppo turistici. Se volete risparmiare e passare più tempo possibile in spiaggia, la cosa migliore potrebbe essere quella di prepararsi il pranzo al sacco. Per spostarvi, noleggiate una bicicletta o un motorino.
- Voli low cost: a partire da €50,00 fino ad Ibiza, traghetto Ibiza/Formentera da €24,00 a tratta
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €650,00 a persona