Cosa vedere a Cuba in 7 giorni
Apri indiceAffascinante isola dei Caraibi, Cuba è un luogo ricco di attrazioni e di angoli da scoprire, città coloniali e spiagge da sogno. Cuba è davvero un'isola molto grande, non basta una settimana per visitarla, l'ideale sarebbe avere almeno due settimane a disposizione! Ma se avete solo una settimana di tempo ed è la prima volta che arrivate sull'isola, allora concentratevi sull'area della capitale L'Avana e le principali città attorno, per avvicinarvi a questa bellissima cultura. Se invece è già la seconda volta che tornate, vi consigliamo di esplorare anche tutta la parte orientale con località come Santiago de Cuba, Camaguey, Guardalavaca, Baracoa e Guantanamo.
Noi vi consigliamo un itinerario che abbina cultura, storia e mare, un mix perfetto per un viaggio indimenticabile per chi visita l'isola per la prima volta. Ecco cosa vedere a Cuba e dintorni in 7 giorni!
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Cuba: tra dicembre e metà aprile. Negli altri mesi la percentuale di umidità è molto alta, le piogge frequenti e c'è il rischio uragani
- Come arrivare: diversi voli di linea, diretti, o con scalo arrivano all'Aeroporto Internazionale José Marti (IATA HAV), a 19 km dalla capitale L'Avana. Da qui è possibile raggiungere il centro con un taxi
- Dove dormire: a L'Avana in centro storico, in piccoli hotel o case particular. Per chi cerca grandi alberghi internazionali la zona del Vedado è un'ottima soluzione. Per un viaggio di 7 giorni vi suggeriamo anche Trinidad per visitare la zona centrale di Cuba e Varadero per godersi il mare e le spiagge.
- Come muoversi: a La Avana a piedi, con i coco-taxi e i taxi. Per raggiungere altre località, l'ideale, sono i tour organizzati o i taxi privati
- Moneta locale: le monete nazionali sono due, i CUP (Pesos cubani) e i CUC (Pesos cubani convertibili); i primi sono la moneta usata dagli abitanti locali, mentre i secondi sia dai cubani che, soprattutto, dai turisti / €1,00= 1,10 CUC
- Fuso orario: GMT-4 (- 6h rispetto all'Italia)
- Requisiti d'ingresso: passaporto in corso di validità, visto turistico (la "tarjeta de turista", ottenibile presso i Consolati Cubani in Italia) ed un'assicurazione sanitaria
- Info sulla sicurezza: Cuba è un'isola abbastanza tranquilla, come ovunque è importante prestare attenzione nelle città ed evitare di girare con molti soldi in tasca e nei quartieri periferici, soprattutto la sera. Il tasso di criminalità è molto basso. Per qualunque informazione e aggiornamento, prima e durante il viaggio, consultare il sito ufficiale della Farnesina sezione Cuba
Giorno 1
Un viaggio a Cuba non può che iniziare dalla sua capitale, L'Avana. Di prima mattina dirigetevi nella Habana Vieja, cuore della città.
Raggiungete Plaza de la Catedral, visitate la Cattedrale di San Cristobal de la Habana (tutti i giorni fino alle 12:00). Raggiungete il mercatino di libri usati di Plaza Armas e visitate il Museo de La Ciudad (tutti i giorni 9:30-18:00). A piedi in pochi minuti raggiungete il Castillo de la Real Fuerza, la fortezza difensiva sede del Museo Marittino (8:00-23:00). Dopo la visita raggiungete Plaza de San Francisco de Asis.
Pranzate da la Meson de la Flota, un locale in stile coloniale (prezzo medio 13,00 CUC, €12,00 circa).
Nel pomeriggio ammirate la Chiesa di San Francesco (9:00-18:00), e spostatevi al Museo del Ron Havana Club. Qui potrete assistere al processo di distillazione del rum e fare qualche degustazione (lun-ven 9:00-17:00; sab-dom 10:00-16:00).
Poi prendete un coco-taxi (il tipico mezzo cubano) e per qualche CUC fatevi portare all'Hotel Nacional de Cuba, diventato monumento nazionale grazie alle persone che hanno alloggiato qui. Godetevi poi una bella passeggiata lungo il Malecon, il lungomare della città.
Per cena fermatevi tra il Malecon e la Habana Vieja, al ristorante Dos Pelotas, che propone tipicità cubane (costo medio 20,00 CUC, €19,00 circa). Concludete la serata a El Floridita il locale dove Hemingway sorseggiava il suo daiquiri preferito.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 9,1 km / 2 ore
- Luoghi visitati: Plaza Armas (gratis), Museo de la Ciudad (3,00 CUC, €2,70), Castillo de la Real Fuerza (8,00 CUC, €7,30), Plaza de San Francisco de Asis (gratis), Cattedrale di San Cristobal de la Habana ( gratis), Museo del Ron Havana Club (7,00 CUC, €6,30) , Hotel Nacional de Cuba (gratis), Malecon (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Meson de la Flota (Ottieni indicazioni), Cena presso Dos Pelotas (Ottieni indicazioni)
Giorno 2
Secondo giorno in città, raggiungete il quartiere Vedado, un mix di modernità e storia. Visitate Plaza de la Revolucion dove spicca l'enorme immagine di Che Guevara. Al centro della piazza potrete vedere anche il monumento dedicato a Josè Martì composto da una statua e da un'alta torre da dove potete ammirare un panorama su tutta la città (9:30-17:00).
Poi fatevi portare da un taxi (circa CUC 5, €4,00) nel Centro Habana, vicino al Palazzo del Capitolio.
Per pranzo fermatevi al El Chanchullero, un ristorante amato dai locali (costo medio 10,00 CUC, €9,00).
Nel pomeriggio visitate il Capitolio National, un tempo sede del Congresso Cubano e oggi Biblioteca Nazionale di Scienze e Tecnologia e l'Accademia delle Scienze (9:00-20:00).
Non perdetevi la vicina Real Fabrica de Tabaco Partagas, la fabbrica di sigari fondata nel 1845 (le visite vanno prenotate e il costo del tour è di 10,00 CUC, €9,00). Raggiungete infine il Museo de la Revolucion che vi consentirà di conoscere la storia dell'isola (9:00-18:00).
Trascorrete la serata nella zona del Paseo del Prado, una delle strade più conosciute di l'Avana e per cena fermatevi a L'Asociacion Canaria de Cuba, un locale casalingo dove mangiare dell'ottima aragosta accompagnata da riso e insalata (costo medio a persona 15,00 CUC, €14,00). Concludete la giornata con un buon mojito a la Bodeguita del Medio, il famoso locale frequentato anche da Hemingway.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,1 km / 1 h 31 min
- Luoghi visitati: Plaza de la Revolucion (gratis), Torre Josè Martì (5,00 CUC, €4,20), Capitolio National (10,00 CUC, €9,00), Real Fabrica de Tabaco Partagas (10,00 CUC, €9,00), Museo de la Revolucion (8,00 CUC €7,00)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Dove mangiare: Pranzo presso El Chanchullero (Ottieni indicazioni), Cena presso Asociacion Canaria de Cuba (Ottieni indicazioni)
Giorno 3
Foto di Nevit Dilmen. Questa mattina, con un transfer organizzato o un taxi (i costi variano tra i 50,00 e 80,00 CUC, circa €45,00/73,00), trasferitevi sulla costa sud di Cuba e come prima tappa, in 2 ore e 10 minuti, raggiungete la Baia dei Porci. Questo luogo è ricco di storia, qui nel '61 avvenne l'invasione militare fallita per rovesciare il governo di Fidel. Fermatevi a Playa Giron caratterizzata da acque cristalline con diverse formazioni coralline e caverne, luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni.
Pranzate da Pescado & Langosta, con ottimi piatti di pesce (costo medio 12,00 CUC, €11,00) e poi rimettetevi in viaggio per raggiungere Cienfuegos. Da Playa Giron parte il bus della compagnia Viazul della linea "La Habana - Trinidad" che vi porta a destinazione in un'ora e mezza (costo medio €5,00).
Questo variopinto e caratteristico villaggio si distingue per i suoi edifici coloniali. Camminate nel Parque Josè Marti, visitate l'elegante teatro Tomas Terry (10:00-18:00) e poi ammirate la Catedral de la Purisima Conception. Concludete il pomeriggio passeggiando sul Paseo del Prado.
Per cena andate da Dona Nora, un ottimo paladar all'interno di una location storica (costo medio 10,00 CUC, €9,00). Concludete la serata passeggiando sul lungomare.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 101 km / 1 h 31 min in auto
- Luoghi visitati: Baia dei Porci e Playa Giron (gratis), Parque Josè Marti (gratis), teatro Tomas Terry (2,00 CUC, €1,00), Catedral de la Purisima Conception (gratis), Paseo del Prado (gratis)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Pescado &Langosta (Ottieni indicazioni), Cena presso Dona Nora (Ottieni indicazioni)
Giorno 4
Foto di Elena.laps. La mattina del quarto giorno trasferitevi in quella che è considerato la vera anima coloniale di Cuba: Trinidad, dichiarata Patrimonio dell'Unesco (ad 1 ora e 30 min di auto da Cienfuegos). Potrete raggiungerla con un transfer privato o un taxi con costi che oscillano tra i 35,00/55,00 CUC (€32,00/50,00) o con la compagnia Viazul linea "Trinidad - La Habana", costo medio €5,00).
Iniziate la visita di questa cittadina partendo da Plaza Mayor, la piazza principale del "casco Historico", dove si trova l'Iglesia Parroquial de la Santisima Trinidad. Poi spostatevi al Museo Historico Municipal e salite in cima alla torre da dove potrete ammirare una bellissima vista panoramica (sab-gio 9:00-17:00).
Fermate da Restaurante Lis, un piccolo locale con ambiente familiare (costo medio 12,00 CUC, €11,00).
Nel pomeriggio visitate il Museo Romantico (mar-dom 9:00-17:00). Poi spostatevi in Plaza Santa Ana dove si trova l'omonima chiesa. Concludete il pomeriggio con un po' di shopping nel famoso Laboratorio di Ceramica Taller Alfarer.
Per cena prenotate un tavolino sulla terrazza de la Taberna el Barracon (prezzo medio 15,00 CUC, €14,00) e trascorrete la serata alla Casa della Musica.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km / 37 min
- Luoghi visitati: Plaza Major (gratis), Iglesia Parroquial de la Santisima Trinidad (gratis), Museo Historico Municipal (2,00 CUC, €1,00), Museo Romantico (CUC 2, €1,00), Taller Alfarer (gratis)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurante Lis (Ottieni indicazioni), Cena presso Taberna el Barracon (Ottieni indicazioni)
Giorno 5
Tenendo sempre come base Trinidad per questa giornata vi suggeriamo, in mattinata, di dedicarvi alla scoperta della Valle de los Ingegnos a 20 km. Il modo migliore per visitarla è un'escursione a cavallo di un paio di ore durante le quali potrete ammirare le numerose piantagioni di canna da zucchero. Salite sulla Torre della Manaca Iznaga (9:00-18:00) da dove potrete godervi uno splendido panorama.
L'escursione può essere effettuata anche a bordo di un treno storico, in ogni caso è necessario rivolgersi alle agenzie di viaggio di Trinidad "Cubatur" oppure trattando privatamente con i proprietari della propria casa particular. Il costo varia dai 15,00 ai 25,00 CUC (€14,00/23,00).
Per pranzo raggiungete con un taxi in 40 minuti (circa 10,00 CUC, €9,00) Playa Ancon e mangiate qualcosa al Grill Caribe (prezzo medio CUC 15,00, €14,00).
Nel pomeriggio cercate un posticino ombreggiato su questa spiaggia caraibica, considerata una delle più belle della zona e godetevi il resto della giornata tra tuffi, nuotate e relax al sole fino al tramonto.
Poi rientrate con un taxi in 15 minuti (CUC 5,00, €4,00) a Trinidad dove trascorrerete la serata.
Per cena vi suggeriamo il Paladar Sol Y Son (costo medio 12,00 CUC, €11,00) e concludete la serata a la casa de la Trova, un locale che conserva il suo carattere autentico dove suonano musica cubana.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 51,5 km / 1 h 15 min in auto
- Luoghi visitati: Valle de los Ingegnos (gratis, tour tra i 15,00 ai 25,00 CUC, €14,00/23,00), Manaca Iznaga (2,00 CUC, €1,00), Playa Ancon (Gratis)
- Spesa giornaliera: €65,00 (compresa escursione a cavallo)
- Dove mangiare: Pranzo presso Grill Caribe (Ottieni indicazioni), Cena presso Paladar Sol Y Son (Ottieni indicazioni)
Giorno 6
Questa mattina partite presto da Trinidad per raggiungere Varadero, la nota località cubana per il mare e le spiagge a nord dell'isola dove resterete gli ultimi due giorni. Dopo 4 ore di auto (un taxi colectivos costa all'incirca 50,00 CUC a persona, €45,00) arriverete in questa zona conosciuta anche come Playa Azul per la presenza della sua lunghissima spiaggia bianca e il mare cristallino.
Vi consigliamo di andare subito a fare un tuffo nella spiaggia principale, dove potrete rilassarvi un po' dopo il viaggio.
Per pranzo fermatevi da La Rumba (costo medio 15,00 CUC, €14,00).
Nel pomeriggio raggiungete in 5 minuti di taxi la Cueva de Ambrosio, una grotta lunga 300 metri al cui interno ci sono delle pitture rupestri, e la Riserva Ecologica Varahicacos, un tempo selvaggia oggi purtroppo ridimensionata a causa delle numerose costruzioni nei dintorni. Entrambe queste riserve sono aperte dalle 9:00 alle 16:30, ingresso è di 4,00 CUC, €3,00 in entrambe.
Nel tardo pomeriggio, con una passeggiata di 25 minuti o in taxi, rientrate verso Playa Varadero per godervi il bel tramonto sulla spiaggia.
Per cena vi consigliamo il ristorante a gestione statale El Criollo (prezzo medio 10,00 CUC, €9,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 31 km / 40 min in auto
- Luoghi visitati: Playa Varadero (gratis), Cueva de Ambrosio (4,00 CUC, €3,00), Reserva Ecologica Varahicacos (4,00 CUC, €3,00)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso La Rumba Ottieni indicazioni, Cena presso El Criollo Ottieni indicazioni
Giorno 7
Per il vostro ultimo giorno a Cuba vi suggeriamo una bella gita organizzata in catamarano con partenza da Varadero direttamente dall'hotel.
La mattina dopo una breve navigazione in mezzo ad acque limpide raggiungerete Rancho Cangrejo, una piattaforma in mezzo all'oceano ideale per interagire con i delfini e nuotare con loro. Poi, dopo questo incontro ravvicinato, verrete accompagnati a Cayo Blanco, un'isola famosa per la barriera corallina che si trova nella riserva marina all'interno del Golfo di Cazones.
Per pranzo vi verrà fornito il cibo per un pic-nic sulla spiaggia e poi avrete a disposizione qualche ora per rilassarvi sulla sabbia al sole, fare snorkeling o nuotare in queste acque caraibiche. Scoprite le numerose specie marine che vivono in questo mare (attrezzatura da snorkeling compresa nel presso). Infine, nel tardo pomeriggio rientrate a Varadero per l'ultimo tramonto cubano dalla terrazza del Bar Mirador.
A cena concedetevi le ottime aragoste cucinate al ristorante La Barbacoa, un locale familiare che non vi deluderà (prezzo medio a persona 18,00 CUC, €17,20). Concludete la serata al Calle 62 che propone musica dal vivo fino a tardi e prepara squisiti cocktail.
In sintesi:
- Distanza percorsa: durata del tour 10 ore, partenza alle 8:00
- Luoghi visitati: Cayo Blanco (escursione €146,67)
- Spesa giornaliera: €160,00
- Dove mangiare: Pranzo al sacco, Cena presso La Barbacoa Ottieni indicazioni
Quanto costa una settimana a Cuba
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €210,00 | €210,00 | €190,00 | €75,00 | €685,00 | €97,00 |
Medio | €360,00 | €420,00 | €300,00 | €75,00 | €1.155,00 | €165,00 |
Lusso | €900,00 | €560,00 | €500,00 | €75,00 | €2.035,00 | €290,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Cuba è un'isola caraibica piuttosto economica per la presenza del suo regime politico. Tuttavia negli ultimi anni il turismo si è espanso notevolmente ed è facile trovare soluzioni lussuose e costose.
Per chi volesse fare una vacanza spendendo equamente vi consigliamo di dormire nelle casas particular (una specie di B&B tradizionali), che hanno un'ottimo rapporto qualità/prezzo, e mangiare nei paladar, i ristoranti del governo. Per gli spostamenti vi suggeriamo di affidarvi a taxi e bus privati, anche se i bus della linea Viazul vi permettono di risparmiare parecchio, ovviamente i tempi si allungano di molto.
Come già accennato nell'introduzione, Cuba è davvero molto estesa e una settimana non permette di visitarla tutta, per questo motivo noi ci siamo concentrati principalmente sulla parte occidentale, stando sempre nell'area della capitale L'Avana. Questo itinerario va bene se visitate l'isola per la prima volta, in caso contrario vi consigliamo caldamente di esplorare anche la meravigliosa parte orientale con località come Santiago de Cuba, Camaguey, Guardalavaca, Baracoa e Guantanamo.
- Voli low cost: da €450,00
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €25,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €1.135,00 a persona